BioTango nasce dal piacere di muoversi a passi di Tango argentino e dallo studio e l'applicazione della Bioenergetica di Alexander Lowen. Studiando parallelamente le due discipline non ho potuto evitare di notare i punti in comune: in primis il corpo e il suo linguaggio. Il copro parla e non solo attraverso la voce, ma soprattutto tramite la postura, gli spazi che abita e le "ferite" che porta.
BioTango nasce dalla gioia di esserci, qui e ora, dal coraggio di sentirsi.
I corsi di BioTango sono percorsi esperenziali finalizzati al raggiungimento di un maggiore benessere psicofisico del singolo e della coppia. Dunque per partecipare non è necessario essere in coppia, né saper ballare.
BioTango per dar voce al nostro corpo, nel quale si trovano intrappolate le emozioni che vogliono esprimersi liberamente.
BioTango per riconoscere cosa sentiamo con il corpo e imparare a gestire le emozioni per una vita più appagante e vibrante.
BioTango per imparare il Tango ed imparare dal Tango ad essere noi stessi.
Il Tango non è solo un ballo, ma
una filosofia di vita. E' un gioco di conflitti e di abbandoni, d’incontro con
sé stessi e con l’altro, è un modo di ascoltare, accogliere, guidare e seguire,
entrare in intimità con se stessi e con l’altro, di trovare il coraggio,
trasformando in forza le proprie fragilità. Per questi motivi il Tango è la più
alta forma di comunicazione non verbale tra due individui che riconoscono ed
esprimono le proprie emozioni esclusivamente attraverso il corpo. Cuore di
questa danza è l’abbraccio che stimola i centri neuronali del piacere.
La Bioenergetica è una pratica psico-corporea che utilizza
tecniche respiratorie, esercizi fisici, posizioni e contatti corporei per
stimolare l'energia vitale, il piacere e la gioia di vivere qui e ora,
liberando il corpo dalle tensioni muscolari. Obiettivo della Bioenergetica è
favorire il benessere psicofisico, stimolando il fluire armonioso dell'energia
vitale che spesso incontra degli ostacoli, cioè blocchi energetici, originati
dalla tendenza della persona a reprimere
e censurare le proprie emozioni. Questi nodi energetici creano corrispondenti
tensioni muscolari.

I corsi di BioTango
in quanto percorsi di crescita ed evoluzione psicofisica sia per l'individuo
che per la coppia, si propongono di:
- rieducare alla sensibilità della vita per imparare a sentire con il corpo ( o meglio ripristinare tale capacità che appartiene sin dalla nascita ad ognuno di noi) - A. Lowen
- favorire il raggiungimento di una maggiore consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e dei propri pensieri
- aumentare il livello della vitalità e quindi del piacere e della gioia di vivere
- ridurre sensibilmente stress e tensioni muscolari
- migliorare la comunicazione affettiva, cioè la capacità di dare e ricevere amore
- predisporre al cambiamento interiore ed esteriore
In BioTango affronteremo sia in maniera esperenziale che teorica, le tematiche
suggerite dal tango, dalla bioenergetica e dalla vita stessa, quali :
- La respirazione diaframmatica: respirare per tornare a sentire con il corpo
- L'equilibrio/grounding (radicamento), nel Tango come nella vita
- L'abbraccio/contatto e relative paure
- La comunicazione non verbale
- Fiducia e responsabilità
- Unità della persona (olismo)
- Assertività nel tango e nella relazioni di coppia/ genitori figli
- Libertà di essere se stessi
- Originalità
- Audacia
- Sensualità e Seduttività
- Ruoli di genere: conoscere la parte attiva e quella ricettiva di se
- Rispetto di se, dell’altro e degli altri nel Tango e nella vita
Biotango da un lato, darà la possibilità, attraverso lo studio dei
passi, di imparare a ballare questa
danza intensa e socializzante; dall’altro, attraverso gli esercizi di
bioenergetica, riapprenderemo le funzioni originarie della vita, come la
respirazione diaframmatica e il grounding,
per raggiungere un riequilibrio globale delle funzioni biologiche
(omeostasi) e diminuire i fattori di stress e dissociazione interiore.
Inoltre, i due aspetti del
percorso si potenziano reciprocamente:
più si praticherà la respirazione profonda, più facilmente si
impareranno i passi di tango e più aumenterà la capacità di connessione a se
stessi e all’altro.