EtimologicaMente

AUDACIA: Coraggio, ardimento dal latino: audacia, da audere osare.




L'audacia è una forma  più temeraria di coraggio, ma più brillante, più spavalda. L'audacia trasmette la sensazione dei muscoli nudi tesi  in qualche salto o scalata pericolosa, di qualcuno non inconsapevole del rischio ma che lo accetta, osando compiaciuto: sarà audace lo sguardo del seduttore che si sente infallibile o lo spacco vertiginoso della femme fatale; sarà audace la strana opera dell'architetto o la ricostruzione dei fatti del commissario. La sorte aiuta  gli audaci perché l'audace è sicuro di sé, non esiste forza più grande.




Il termine olismo proviene dal greco όλοςolos, che sta per “totalità”.

L'olismo in medicina rappresenta uno stato di salute “globale”, l'unione di mente, corpo, ambiente e società. La ricerca della salute è orientata alla persona e non alla malattia, alla causa e non al sintomo, al sistema e non all'organo, al riequilibrio invece che alla cura, stimolando il naturale processo di autoguarigione del corpo. Ma in cosa consiste un approccio olistico? Un approccio di tipo olistico sancisce la necessità di intervenire su una persona attraverso  diversi piani paralleli, ma con un'unica finalità: un reale e totalizzante stato di benessere. Tre sono le vie d'accesso che portano a questa meta: il corpo, la mente e lo spirito. L'approccio olistico è finalizzato al raggiungimento del benessere individuale di un soggetto. Per fare questo è importante comprendere a fondo le motivazione del malessere per poter estirpare le radici del male in ogni forma, mentale o fisica. Per far questo vengono utilizzate diverse tecniche, che non escludono la dimensione della creatività e della partecipazione, sia del soggetto che del suo corpo. Già, perché fondamentale nell'approccio olistico è la naturale capacità del corpo di spingersi verso l'Autoguarigione. Quasi sempre, l'approccio olistico si limita a fornire al soggetto le impostazioni necessarie per ritrovare le proprie innate abilità di guaritore. 


EMOZIONE dal latino: e fuori moveo muovo, agito
Emergere all’esterno, tirar fuori, sgorgare. Quindi è insita nella definizione stessa (e quindi nella natura) di emozione la sua caratteristica essenziale: l’espressione. L’emozione è “fatta” cioè per essere comunicata. L’emozione è energia che emerge dal corpo (ridere con gli occhi… espressioni del volto ..brividi.. rossore, sono tutte manifestazioni di un’emozione) e che comporta dei cambiamenti fisiologici nel corpo stesso. È il nesso fra un universo puramente interno e il mondo di tutti. È la manifestazione diretta dell'inconoscibile agitazione e quindi, libertà. È il picco più potente dell'animo.