L'Operatore Olistico


Con il termine Olismo [der. del gr. ὅλος «tutto, intero, totale»] ci riferiamo alla teoria biologica generale, proposta negli anni Venti, secondo la quale l’individuo presenta caratteristiche proprie, non riconducibili alla somma delle sue parti (cioè l'individuo non è la semplice somma delle sue parti). Avere un approccio Olistico quindi significa osservare la realtà, l'essere umano e l'esistenza in modo unitario e organico.



La visione olistica riconosce il pianeta come un ecosistema, le cui parti sono interdipendenti fra loro. L'essere umano è percepito come un tutt'uno, senza separazioni fra mente, corpo e spirito; come parte di un infinito organismo vivente capace di evolversi e diventare cosciente della propria natura profonda. La coscienza umana si manifesta in molteplici dimensioni, fisica, energetica, emotiva, mentale e spirituale, ed è capace di auto-consapevolezza.
L’Operatore Olistico in discipline bio-naturali aiuta la persona a ritrovare l’armonia psicofisica attraverso l’uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche e spirituali, che stimolano un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di Sé. Lavora con metodologie o approcci integrati.
La figura professionale dell’operatore olistico è di grande ausilio in una società altamente frenetica e consumistica, che vede in netto aumento le patologie cronico/degenerative da stress, dove l’idea della salute è sempre più legata all’esigenza di un’alta qualità della vita (felicità, autorealizzazione, pace interiore, serenità) oltre che all’idea di assenza di sintomi fisici.
Questa figura può fornire un aiuto concreto per chiunque a vivere meglio e più in sintonia con la natura, a seguire uno stile di vita in cui ci si possa giovare delle tecniche di rilassamento, di conoscenze complete ed efficaci sulla prevenzione.
L’Operatore Olistico è un facilitatore della salute, dell’evoluzione integrata e della consapevolezza globale di sé. Egli opera con le persone sane o con la parte sana delle persone “malate”, per ritrovare l’armonia psicofisica attraverso l’uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. Egli stimola un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé.


L'Operatore ha per primo svolto una propria ricerca interiore e acquisito strumenti e tecniche per lo sviluppo di una maggior consapevolezza nel campo della trasformazione interiore, ha coltivato presenza ed esperienza nel campo della relazione d’aiuto.
L’Operatore Olistico non è un terapeuta, non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche; non prescrive medicine o rimedi, quindi non si pone in conflitto con la medicina ufficiale e con la legge, rischiando l’abuso della professione medica; anzi collabora, direttamente o indirettamente con la professione medica, la sostiene e la integra con le sue competenze olistiche al fine di promuovere il benessere globale delle persona.
Alla radice dell’opera dell’Operatore Olistico vi è l’idea dell’essere umano come un’unità formata da corpo, mente, emozioni e spiritoin armonia tra loro e con il mondo esterno.
Col termine “Olistico” vogliamo indicare un approccio che vede le persone nella propria interezza, rispetto all’ambiente interno ed esterno. Un individuo nella sua totalità, non la somma di parti, fisiche o psichiche, più o meno malate.

Questi sono alcuni dei cardini della visione olistica:
– Persona e non malattia, quindi ricerca della salute
– Cause, non sintomi
– Sistemi, non organi
– Persona è sia un sistema in se che una parte del sistema ambiente
– Riequilibrare invece che curare, stimolando l’Autoguarigione

L’essere umano è dotato, per natura, di una forza che gli consente di autoregolare l’organismo e di conservare l’equilibrio di tali componenti. Da questo  dipendono il suo benessere e la sua salute. Spesso, tuttavia, l’individuo non è in grado di azionare efficacemente la propria forza vitale e alcuni fattori ne mettono in crisi l’originario equilibrio. Ci si ritrova sotto stress e non in grado di rispondere efficacemente alle sollecitazioni  più impegnative dell’ambiente, quali: i ritmi eccessivi, l’inquinamento, la scarsa qualità di cibo e aria, le difficili condizioni economiche della società, le relazioni troppo spesso ancora basate principalmente sulla competizione esasperata, il conflitto e la paura… ecc. Da ciò derivano squilibri energetici e tensioni che, quando trascurate troppo a lungo o troppo intense, alterano la spontanea capacità di compensazione dell’organismo e sfociano in sintomi. 
La malattia, quindi, è vista come uno squilibrio tra fattori sociali, personali ed economici, da un lato, e cause biologiche, dall’altro e, in questo modo si cerca di mettere in armonia le dimensioni emotive, fisiche e spirituali della persona al fine di stimolarne il processo di guarigione.
Gli Operatori Olistici possono valutare e agire, tramite apposite tecniche e conoscenze apprese, sull’equilibrio energetico della persona, suggerire stili di vita e consapevolezze che potenziano la salute e il benessere e che mirano alla guarigione interiore ed esteriore. Il concetto di base è:

UNA PERSONA FELICE È UNA PERSONA SANA

In Italia l'attività dell'operatore olistico è liberamente esercitabile, deve però avere delle caratteristiche ben chiare e non sforare assolutamente in ambito medico-sanitario o estetico. 
L'Operatore Olistico è un professionista che educa la persona al benessere globale e che, attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche, artistiche, spirituali e culturali, favorisce la consapevolezza e stili di vita più salubri: migliorando le risorse vitali della persona, lo sviluppo delle risorse umane e il rispetto per l'ambiente.

"Siamo come isole nel mare, separate in superficie ma connesse in profondità. Siamo sottilmente legati gli uni agli altri e a tutta la realtà."  William James